Day: 3 Maggio 2023

La normativa sulla formazione DPI di terza categoria

La formazione in materia di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) rappresenta un aspetto fondamentale per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, soprattutto in settori ad alto rischio come quello industriale o edile. In particolare, la normativa italiana prevede l'obbligo per i datori di lavoro di garantire ai propri dipendenti una adeguata formazione sui DPI necessari alla svolgimento delle attività lavorative. In questo contesto, si fa riferimento alla cosiddetta "terza categoria" dei DPI, ovvero quei dispositivi che non sono obbligatoriamente richiesti dalla legge ma che possono comunque contribuire a migliorare il livello di protezione del lavoratore. Tra questi rientrano ad esempio le tute antinfortunistiche, gli occhiali protettivi o i caschi con visiera. P...
Leggi l'Articolo

Il manuale di rintracciabilità per la sicurezza alimentare

La rintracciabilità è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza degli alimenti che vengono consumati quotidianamente. Essa permette di individuare il percorso seguito da un prodotto, dalla sua produzione fino al consumo finale, e di intervenire tempestivamente in caso di eventuali problemi legati alla qualità o all'igiene. Per questo motivo, le aziende operanti nel settore agroalimentare sono tenute ad adottare un sistema di rintracciabilità efficace ed efficiente, in grado di consentire una tracciabilità completa e affidabile dei prodotti. Il manuale di rintracciabilità per la sicurezza alimentare rappresenta uno strumento indispensabile per tutte le aziende che desiderano mettere in pratica correttamente i principi della rintracciabilità. Questo manuale contiene informazioni ...
Leggi l'Articolo

La durata del corso RSPP

Il corso di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una formazione obbligatoria per tutti coloro che intendono assumere il ruolo di responsabile della sicurezza sul lavoro in un'azienda. La durata del corso dipende dal livello di rischio dell'attività svolta dall'azienda stessa. Per le aziende a basso rischio, il corso ha una durata minima di 32 ore, mentre per quelle ad alto rischio la durata sale a 120 ore. In ogni caso, la formazione deve essere suddivisa in moduli teorici e pratici, con l'inserimento degli argomenti previsti dalla normativa vigente. Durante il corso RSPP si apprendono le competenze necessarie per identificare i potenziali rischi sul posto di lavoro e per organizzare la prevenzione e la protezione dei lavoratori. Si studiano anche le modalità p...
Leggi l'Articolo

Corso di aggiornamento PAV per la prevenzione del rischio elettrico secondo il D.Lgs 81/08

Il corso di aggiornamento PAV per la prevenzione del rischio elettrico secondo il D.Lgs 81/08 è fondamentale per tutte le aziende che utilizzano l'elettricità come fonte di energia. L'obiettivo principale del corso è quello di formare le persone avvertite (PAV) sulle normative vigenti in materia di sicurezza e prevenzione degli incidenti legati all'uso dell'elettricità. Durante il corso, i partecipanti impareranno a riconoscere i segni di pericolo legati alle attività svolte con l'elettricità, a valutare i rischi associati ad esse e a prendere misure preventive per ridurre al minimo tali rischi. Inoltre, verranno fornite informazioni sulla manutenzione degli impianti e dei dispositivi elettrici al fine di garantire un alto livello di sicurezza. La formazione riguarderà anche l'utilizzo ...
Leggi l'Articolo

Corso di aggiornamento PAV per la prevenzione del rischio elettrico secondo il D.Lgs 81/08

Il corso di aggiornamento PAV (Persona Avvertita) per la prevenzione del rischio elettrico, in conformità al Decreto Legislativo 81/08, rappresenta un'opportunità importante per tutti coloro che lavorano o sono a contatto con impianti elettrici. Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie per evitare gli incidenti legati all'utilizzo dell'elettricità, garantendo la sicurezza sul lavoro. Il programma formativo prevede una serie di lezioni teoriche ma anche esercitazioni pratiche finalizzate alla comprensione delle modalità operative dei dispositivi di intervento automatico. Durante il corso si affrontano tematiche come i principi generali della sicurezza nei luoghi di lavoro, l'identificazione dei rischi correlati all'utilizzo dell'elettricità, l'individuazione delle misure preventi...
Leggi l'Articolo

Quando l’addestramento è obbligatorio?

L'addestramento è una parte fondamentale della formazione professionale di molti lavoratori, ma quando diventa obbligatorio? In generale, la legge prevede che l'addestramento sia obbligatorio per alcune categorie di lavoratori, come quelli che operano in ambienti ad alto rischio o con macchinari complessi. Ad esempio, per i lavoratori del settore edile è previsto un corso di sicurezza sul lavoro, mentre per chi opera in ambito alimentare sono previsti corsi sulla manipolazione degli alimenti e sull'igiene personale. Inoltre, anche le aziende possono decidere di rendere l'addestramento obbligatorio per tutti o alcuni dei propri dipendenti al fine di garantire una maggiore sicurezza sul posto di lavoro e migliorare la qualità del servizio offerto ai clienti. Questa scelta può essere motiv...
Leggi l'Articolo

Diventa un Addetto al Primo Soccorso: Corso di Formazione

Il primo soccorso è un'abilità che tutti dovrebbero possedere, soprattutto in situazioni di emergenza. Essere preparati a gestire lesioni e malattie improvvisi può fare la differenza tra la vita e la morte per qualcuno. Per questo motivo, diventare un addetto al primo soccorso è una scelta saggia. Un corso di formazione per il primo soccorso ti fornirà le conoscenze necessarie per essere pronto ad affrontare qualsiasi tipo di emergenza sanitaria. Imparerai come riconoscere i segni vitali, come eseguire la RCP (Rianimazione Cardiopolmonare), come immobilizzare fratture ed entorse e come gestire shock anafilattici o crisi epilettiche. Inoltre, il corso ti darà l'opportunità di acquisire fiducia nell'affrontare situazioni difficili. Non solo sarai in grado di fornire assistenza medica alle...
Leggi l'Articolo

Aggiornamento per il Preposto sulla gestione del rischio COVID-19

La pandemia da COVID-19 ha rappresentato una sfida senza precedenti per le aziende e i loro dipendenti. La gestione del rischio è diventata un fattore chiave per la continuità delle attività, l'efficienza operativa e la salvaguardia della salute dei lavoratori. Il ruolo del preposto nella gestione del rischio COVID-19 è fondamentale. Il preposto deve essere in grado di valutare i rischi associati alla pandemia e adottare misure preventive adeguate per proteggere sia i lavoratori che gli utenti esterni. L'aggiornamento sulle linee guida per la gestione del rischio COVID-19 include alcune raccomandazioni importanti. In primo luogo, il preposto deve tenere sotto controllo la diffusione del virus all'interno dell'azienda attraverso la promozione di buone pratiche igieniche, come il lavaggio...
Leggi l'Articolo

Cosa s’intende per sicurezza sul lavoro?

La sicurezza sul lavoro è un insieme di misure che vengono adottate in ogni ambiente lavorativo al fine di prevenire incidenti o danni alla salute dei dipendenti. È uno degli aspetti più importanti del benessere organizzativo e rappresenta una priorità per tutte le aziende, grandi o piccole. L'obiettivo principale della sicurezza sul lavoro è quello di tutelare la vita e l'integrità fisica dei lavoratori, ma anche di assicurare loro condizioni di lavoro dignitose e rispettose delle normative vigenti. Ciò significa adottare misure preventive, formare i dipendenti sulla corretta gestione delle attrezzature, sui regolamenti da seguire e sensibilizzarli sulla cultura della prevenzione. Le aziende devono essere conformi alle leggi nazionali ed europee che regolamentano la salute e la sicurez...
Leggi l'Articolo

Corso di Aggiornamento: Coordinatore della Sicurezza – La Formazione Continua per la Tutela dei Lavoratori

Il coordinatore della sicurezza è una figura professionale sempre più richiesta in diversi settori lavorativi. Il suo compito principale è quello di garantire la sicurezza dei lavoratori durante le attività svolte in cantiere, al fine di prevenire incidenti e proteggere la salute degli operatori. Per diventare coordinatore della sicurezza, bisogna conseguire un'apposita certificazione attraverso un corso di formazione. Tuttavia, il percorso formativo non si conclude con l'ottenimento del titolo: è necessario continuare ad aggiornarsi costantemente sui cambiamenti normativi e sulle nuove tecniche per migliorare la gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro. Un corso di aggiornamento specifico per i coordinatori della sicurezza rappresenta quindi un'opportunità importante per acquisire...
Leggi l'Articolo