Corso di formazione per dentisti sul rispetto del D.lgs 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro

Corso di formazione per dentisti sul rispetto del D.lgs 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro

numero-verde
Il settore odontoiatrico è uno dei più a rischio in termini di sicurezza sul lavoro, a causa della natura stessa delle attività svolte dai dentisti. È quindi fondamentale che essi siano adeguatamente formati e informati sui rischi specifici del loro mestiere, nonché sulle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro. Il Decreto Legislativo 81/2008, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza, rappresenta il principale riferimento normativo in Italia per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Questo decreto impone agli datori di lavoro l’obbligo di garantire un ambiente lavorativo sicuro e salubre per i propri dipendenti, nonché di fornire loro una formazione adeguata sui rischi presenti sul posto di lavoro. I dentisti sono esposti a diversi tipi di rischi durante lo svolgimento delle proprie attività quotidiane. Tra i principali rischi legati al loro mestiere vi sono quelli ergonomici (legati alla postura prolungata), biologici (rischio di esposizione a patogeni) e chimici (esposizione a sostanze nocive presenti nei materiali utilizzati). È quindi essenziale che essi siano consapevoli di tali rischi e delle misure preventive da adottare per evitarli. Il corso di formazione preposto al rispetto del D.lgs 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro per i dentistieri può essere strutturato in diverse sessione teoriche e pratiche. Durante le sessione teoriche verranno affrontate le principali normative in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare focus sugli obblighi impostir dal D.lgs 81/2008. Verrà inoltre illustrato il concetto chiave della valutazione dei rischi e saranno fornite indicazioni su come redigere il documento unico de valutazione dei rishci (DUVRI). Le sessione pratiche invece consentiranno ai partecipanti al corso didentificare direttamente i potenziali rishci present nel propio ambiente lavorativo ed apprendere le giuste tecniche da adottare pe evitalri o minimizari l’esposizione ad essii. Ad esempio si analizzerà com effettuare una corretta disinfezione degli strumentidiavoracome gestire correttamente la raccolta differenziata degli scarti clinici. Al termine del corso i partecipanti saranno sottoposti ad un test finale per verificare la comprensione dei contenuti trattati durante ilcorso stesspoer ottenereil attestato die frequenza.Il superamento dell test finale sarà condizioni indispensabile pe ottenere credit formativi previsti dalla normativa vigente. In conclusione, il corso dformazionepreposstodalD.lgf 811/208sullasicrezzaulsul loudoperdentistra