Corso di formazione lavori in quota e DPI per sicurezza sul lavoro nella riparazione di orologi e gioielli

Corso di formazione lavori in quota e DPI per sicurezza sul lavoro nella riparazione di orologi e gioielli

numero-verde
Il corso di formazione sui lavori in quota e sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro, soprattutto nel settore della riparazione di orologi e gioielli. Secondo quanto stabilito dal D.lgs 81/2008, tutti i lavoratori che operano in ambienti a rischio, come quelli che richiedono l’utilizzo di scale o piattaforme elevate, devono partecipare ad un corso specifico sulla sicurezza in quota. Questo corso fornisce le conoscenze necessarie per prevenire incidenti e garantire un ambiente di lavoro sicuro. Durante il corso verranno affrontati argomenti come l’identificazione dei rischi legati ai lavori in quota, l’uso corretto dei DPI (come imbracature, caschi protettivi, cordini), le procedure da seguire in caso di emergenza e la normativa vigente sulla sicurezza sul lavoro. Gli allievi avranno l’opportunità di mettere in pratica le nozioni apprese attraverso esercitazioni pratiche su simulazioni realistiche. In particolare, nel settore della riparazione di orologi e gioielli è essenziale prestare particolare attenzione alla sicurezza durante i lavori in altezze elevate. La manipolazione degli strumenti delicati e delle materie prime preziose richiede una grande precisione e attenzione da parte degli operatori. Per questo motivo è fondamentale che essi siano adeguatamente formati sugli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro. Durante il corso sarà anche fornita una panoramica sui regolamenti riguardanti la classificazione dei DPI nelle varie categorie secondo il D.lgs 81/2008. I dispositivi appartenenti alla prima categoria sono quelli più comuni e utilizzati quotidianamente, come guanti protettivi o occhiali antinfortunistici. Nella seconda categoria rientrano invece i DPI interconnessifunzionanti tramite un meccanismo collegato a distanza tra loro o al punto fisico del luogo d’intervento; mentre nella terza categoria troviamo i dispositivi progettati per essere indossati o tenuti con lo scopo principale della protezione contro rischi letali o gravi minacce immediate alla salute. Al termine del corso i partecipanti saranno certificati come operatori qualificati per i lavori in quota nell’ambito della riparazione di orologi e gio