Corso di formazione PAV rischio elettrico D.lgs 81/08 per attività di supporto alla produzione animale

Corso di formazione PAV rischio elettrico D.lgs 81/08 per attività di supporto alla produzione animale

numero-verde
Il corso di formazione PAV sul rischio elettrico, in conformità con il D.lgs 81/08, è fondamentale per coloro che svolgono attività di supporto alla produzione animale. Questo tipo di attività, escluse le pratiche veterinarie, comprende una vasta gamma di mansioni che vanno dalla gestione degli allevamenti alla manutenzione delle strutture. Lavorare nel settore dell’allevamento comporta numerosi rischi legati all’uso di macchinari e apparecchiature elettriche. È quindi essenziale essere consapevoli dei potenziali pericoli associati all’elettricità e sapere come prevenirli ed affrontarli in modo sicuro ed efficiente. Durante il corso verranno trattati argomenti quali la normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, i principali fattori di rischio legati all’elettricità, le misure preventive da adottare per ridurre al minimo gli incidenti sul posto di lavoro e le procedure da seguire in caso di emergenza. I partecipanti impareranno a riconoscere i segnali d’allarme che indicano un potenziale pericolo e a utilizzare correttamente gli strumenti necessari per proteggersi dai rischi legati all’elettricità. Saranno inoltre formati sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) specifici per questo tipo di ambiente lavorativo. La formazione sarà tenuta da esperti del settore che illustreranno casi pratici ed esempi concreti tratti dall’esperienza quotidiana delle aziende agricole. Sarà data particolare importanza alla sensibilizzazione sui comportamenti sicuri da adottare durante l’esecuzione delle varie attività connesse alla produzione animale. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado non solo di identificare i potenziali rischi legati all’elettricità nell’ambito delle attività agricole, ma anche di adottare le misure necessarie per garantire un ambiente lavorativo sicuro e privo d’incidenti. In questo modo si contribuirà a tutelare la salute e l’integrità fisica degli operatori impegnati nelle diverse fasi della produzione animale.