Corso di formazione PES PAV PEI per periti agrari: la gestione del rischio elettrico secondo il D.lgs 81/08

Corso di formazione PES PAV PEI per periti agrari: la gestione del rischio elettrico secondo il D.lgs 81/08

numero-verde
Il corso di formazione PES PAV PEI sul rischio elettrico, in conformità al Decreto legislativo 81/08, rappresenta un’opportunità fondamentale per i periti agrari che operano all’interno dell’ambiente rurale. Questo settore presenta molteplici situazioni a rischio legate all’utilizzo di macchinari, attrezzature e impianti elettrici. La normativa vigente impone agli imprenditori agricoli l’obbligo di garantire la sicurezza dei lavoratori nelle attività connesse con l’utilizzo dell’elettricità. In questo contesto, i periti agrari hanno un ruolo cruciale nel fornire consulenza specialistica ed effettuare valutazioni tecniche volte ad individuare gli eventuali fattori di rischio presenti nell’azienda agricola. Il corso si propone quindi di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per svolgere una valutazione accurata del rischio elettrico all’interno delle aziende agricole. Verranno approfondite le disposizioni normative contenute nel D.lgs 81/08, che stabiliscono obblighi specifici in merito alla prevenzione degli incidenti sul lavoro derivanti dall’utilizzo dell’elettricità. Durante il corso verranno affrontati diversi argomenti chiave. Innanzitutto saranno illustrati i principali concetti legati all’elettricità, alle sue proprietà e ai suoi effetti sul corpo umano. Successivamente verranno analizzati gli aspetti normativi inerenti alla sicurezza elettrica, con particolare attenzione alle figure professionali coinvolte nella gestione del rischio. I partecipanti acquisiranno competenze specifiche per la valutazione dei fattori di rischio elettrico presenti nelle aziende agricole. Saranno forniti strumenti pratici per identificare i potenziali guasti o malfunzionamenti degli impianti elettrici, nonché le misure preventive da adottare al fine di evitare incidenti. Oltre agli aspetti teorici, il corso prevede anche sessioni pratiche in cui i partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze apprese. Saranno simulati scenari realistici che permetteranno loro di sviluppare abilità operative fondamentali per la gestione del rischio elettrico. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di svolgere una valutazione completa del rischio elettrico all’interno delle aziende agricole. Avranno acquisito le competenze necessarie per individuare potenziali situazioni a rischio, elaborare un piano di prevenzione adeguato e proporre soluzioni tecnologicamente avanzate ed economicamente sostenibili. Partecipare a questo corso rappresenta quindi un investimento cruciale per i periti agrari che desiderano ampliare le proprie competenze professionali nel campo della sicurezza elettrica. La gestione del rischio elettrico, in conformità alla normativa vigente, diventa un fattore determinante per garantire la sicurezza dei lavoratori all’interno delle aziende agricole.