Corso formazione formatore RSPP D.lgs 81/2008 per sicurezza sul lavoro nel settore chimico e plastico

La formazione del formatore RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) è un requisito obbligatorio secondo il Decreto Legislativo 81/2008 per garantire la sicurezza sul lavoro nei settori della fabbricazione di prodotti chimici di base, fertilizzanti e composti azotati, materie plastiche e gomma sintetica in forme primarie. Il corso mira a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per diventare formatori qualificati nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro. Durante il corso verranno approfonditi i principali rischi presenti nelle aziende che operano nella fabbricazione di prodotti chimici di base, fertilizzanti e composti azotati, materie plastiche e gomma sintetica in forme primarie, al fine di adottare le misure preventive più idonee. Gli argomenti trattati durante il corso riguarderanno principalmente la normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro nel settore specifico, i requisiti minimi degli impianti industriali, l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI), la gestione delle emergenze e gli adempimenti documentali necessari per garantire la conformità alle leggi vigenti. I partecipanti avranno l’opportunità di acquisire una conoscenza approfondita sui processi produttivi utilizzati nelle aziende del settore chimico e plastico, al fine di identificare i punti critici e adottare le misure preventive adeguate. Inoltre, verranno forniti strumenti e metodologie per la valutazione dei rischi specifici dell’ambiente di lavoro e per la pianificazione delle attività formative da svolgere all’interno dell’azienda. Durante il corso saranno presentate anche le principali tecnologie utilizzate nel settore chimico e plastico, focalizzandosi sugli aspetti legati alla sicurezza degli impianti e dei processi produttivi. Verranno analizzati i rischi connessi all’utilizzo di sostanze chimiche pericolose, alle alte temperature, alla pressione degli impianti, nonché ai possibili incidenti che potrebbero verificarsi durante le attività lavorative. Il corso prevede una parte teorica seguita da esercitazioni pratiche sul campo, al fine di mettere in pratica le competenze acquisite durante l’apprendimento teorico. Sarà possibile visitare strutture industriali del settore chimico e plastico per osservare direttamente gli impianti in funzione e comprendere meglio i rischi associati alle diverse fasi produttive. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione che certificherà la qualifica di formatore RSPP nel settore della fabbricazione di prodotti chimici di base, fertilizzanti e composti azotati, materie plastiche e gomma sintetica in forme primarie. Questo permetterà ai partecipanti di svolgere attività formative all’interno delle aziende del settore, contribuendo così a garantire la sicurezza sul lavoro e il rispetto delle normative vigenti.