Gestione della sicurezza alimentare nel settore ittico

Il Decreto Legislativo 81/2008 ha introdotto norme riguardanti la sicurezza sul lavoro, tra cui anche la gestione dei rischi legati alla lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi. Questi prodotti ittici sono particolarmente sensibili alla contaminazione batterica e devono quindi essere trattati con estrema cura per garantire la salute dei consumatori. I corsi di formazione sul D.lgs 81/2008 relativi alla lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi sono fondamentali per sensibilizzare il personale addetto su come manipolare correttamente questi alimenti per prevenire eventuali malattie trasmesse dagli alimenti. Durante tali corsi vengono illustrati i principali rischi associati a queste attività, le buone pratiche igieniche da seguire e le normative vigenti in materia di sicurezza alimentare. Inoltre, è importante che tutti i documenti necessari per attestare la conformità alle normative siano sempre aggiornati e facilmente consultabili. Tra i documenti più importanti vi sono il Piano di Autocontrollo (HACCP), che individua i potenziali pericoli nelle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione del pesce, dei crostacei e dei molluschi; il Registro delle Attività Svolte, dove vengono annotate tutte le operazioni effettuate sul prodotto; il Manuale della Qualità che contiene le procedure operative standard da seguire. La corretta applicazione delle normative previste dal D.lgs 81/2008 è essenziale per evitare sanzioni amministrative o penali dovute a possibili violazioni in materia di sicurezza sul lavoro o igiene degli alimenti. Inoltre, rispettare tali regole contribuisce a garantire la fiducia dei consumatori nella qualità del prodotto finale. È pertanto fondamentale investire nella formazione continua del personale coinvolto nella lavorazione e conservazione di pesce, crostaceo e molluschi al fine di assicurare un ambiente di lavoro sicuro ed igienicamente controllato. Solo attraverso una corretta gestione della sicurezza alimentare si può garantire la tutela della salute pubblica e la competitività dell’azienda nel mercato ittico.