Quando è obbligatorio l’ASPP?

Quando è obbligatorio l’ASPP?

numero-verde
L’ASPP, Acronimo di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione, è una figura fondamentale all’interno di qualsiasi organizzazione che abbia dipendenti sotto la propria responsabilità. La sua presenza è obbligatoria per legge in tutte le aziende con più di 15 dipendenti, come previsto dall’articolo 32 del D.Lgs. 81/2008, il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro. Ma cosa fa esattamente un ASPP e quali sono le sue responsabilità? Innanzitutto, l’ASPP si occupa di promuovere la cultura della sicurezza all’interno dell’azienda, garantendo che tutti i lavoratori rispettino le norme sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. A tal fine, deve redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), che identifica e valuta i rischi presenti sul luogo di lavoro e individua le misure necessarie per eliminarli o ridurli al minimo. Inoltre, l’ASPP deve collaborare con il Datore di Lavoro e con il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) nell’applicazione delle normative in materia di sicurezza sul lavoro. Deve partecipare ai Comitati Paritetici Territoriali (CPT) e ai Comitati Tecnici Paritetici (CTP), dove vengono discusse le questioni legate alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro. È compito dell’ASPP anche proporre eventuali miglioramenti alle procedure aziendali per garantire un ambiente lavorativo sicuro ed efficiente. Deve monitorare costantemente l’applicazione delle misure preventive stabilite nel DVR e verificare che vengano rispettate dagli operatori durante lo svolgimento delle attività lavorative. Infine, in caso si verifichi un incidente sul posto di lavoro o si manifestino situazioni a rischio per la salute dei dipendenti, l’ASPP ha il compito di intervenire prontamente per limitare i danni e adottare le misure necessarie per evitare che tali eventi si ripetano in futuro. In conclusione, essere nominato ASPP non è solo un obbligo previsto dalla legge ma anche una responsabilità importante verso la tutela della sicurezza dei lavoratori all’interno dell’azienda. Solo attraverso una corretta gestione della prevenzione dei rischi sarà possibile creare un ambiente lavorativo salubre ed efficiente per tutti gli addetti.