Titolare vs Responsabile del trattamento dei dati personali

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) definisce chiaramente le differenze tra il titolare e il responsabile del trattamento dei dati personali. Il titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o qualsiasi altro organismo che determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali. In altre parole, è colui che decide perché e come vengono utilizzati i dati personali. D’altra parte, il responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o qualsiasi altro organismo che tratta i dati personali per conto del titolare. Il responsabile agisce solo secondo istruzioni specifiche fornite dal titolare e non può decidere autonomamente sulle finalità e sui mezzi di elaborazione dei dati. La differenza principale tra titolare e responsabile del trattamento dei dati personali risiede quindi nella loro autorità decisionale. Mentre il titolare ha il potere di decidere come e perché vengono utilizzati i dati personali, il responsabile deve seguire le direttive fornite dal titolare e non può deviare da esse senza autorizzazione. Inoltre, il GDPR impone obblighi specifici sia al titolare che al responsabile del trattamento dei dati personali. Il titolare è tenuto a garantire la conformità alla normativa sulla protezione dei dati, ad esempio designando un Data Protection Officer (DPO) se necessario e garantendo la sicurezza delle informazioni personali raccolte. Al contrario, il responsabile deve assicurarsi di rispettare le istruzioni ricevute dal titolare in merito all’uso dei dati e implementare misure di sicurezza adeguate per proteggerli. Infine, in caso di violazione della normativa sulla protezione dei dati da parte del responsabile del trattamento, sia questo che il titolare possono essere ritenuti legalmente responsabili delle conseguenze dell’infrazione. È quindi fondamentale che entrambe le parti collaborino strettamente per garantire la conformità alle disposizioni previste dal GDPR. In conclusione, la differenza chiave tra titolare e responsabile del trattamento dei dati personali risiede nella loro autorità decisionale: mentre il primo determina le finalità e i mezzi dell’elaborazione dei dati, il secondo agisce solo seguendo le direttive impartite dal primo. Entrambi sono soggetti agli obblighi imposti dalla normativa sulla protezione dei dati e devono lavorare insieme per garantire la corretta gestione delle informazioni personali degli individui.